Aprile il Mese della terra, le iniziative di Aveda con Oxfam

Aprile in tutto il mondo è il Mese della Terra e Aveda ha rinnovato anche quest’anno il suo impegno nel fornire l’accesso all’acqua potabile nei Paesi in via di sviluppo annunciando una partnership locale con l’ente no profit Oxfam Italia. Quest’anno i proventi raccolti verranno devoluti da Aveda in Yemen, Paese in cui i casi sospetti di colera è arrivato a 1,3 milioni e, al momento, quasi 18 milioni di persone sono a rischio di contagio per mancanza di acqua pulita e servizi igienico – sanitari di base.

Di fronte a tutto questo, Oxfam e Aveda interverranno assieme per portare acqua nelle emergenze e così aiutare a garantire l’accesso all’acqua pulita alla popolazione dello Yemen nelle aree più colpite. Quest’anno si potrà sostenere il Mese della Terra facendo una donazione libera a questo link dedicato: https://www.oxfamitalia.org/mese-della-terra-2020/ oppure effettuando un servizio colore in un salone partner ( per ogni servizio saranno devoluti 2€ ).

Il protagonista indiscusso di questo Mese della Terra sarà Damage Remedy Daily Hair Repair New Limited Edition (nella foto) in formato da 200ml, il trattamento leave-in Aveda #1 al mondo con un packaging riciclato al 100% ( composto al 66% da materiale riciclato post consumo e dal 34% di bioplastiche).

Natrue: via la plastica dal pack dei cosmetici bio e naturali

Il mondo chiede sempre meno l’uso di plastica. E ciascuno di noi può e deve attivarsi in questa direzione. Industria cosmetica inclusa. Limitare l’impatto ambientale della plastica è una priorità anche per la Commissione europea ha varato una strategia che punta a ridisegnare il modo in cui sono progettati i prodotti in plastica, oltre che a rendere riciclabili tutti gli imballaggi in plastica entro il 2030.

In che modo il settore dei cosmetici naturali e biologici può contribuire a un’economia che riduca drasticamente gli impatti dannosi sull’ambiente? NATRUE, Associazione internazionale no profit, che dal 2007 si occupa di tutelare l’autentica cosmesi green, sottolinea la necessità di promuovere l’innovazione sostenibile non solo nello sviluppo delle formulazioni dei cosmetici ma anche per quanto riguarda il loro packaging. Dal 2017 NATRUE è partner del progetto europeo URBIOFIN che ha come obiettivo la trasformazione dei rifiuti solidi urbani in confezioni ecosostenibili per la cosmesi. Il ruolo di NATRUE in questo progetto europeo prevede il coordinamento con le aziende associate per fornire input per lo sviluppo di packaging innovativi. Dopo una fase di test, il materiale con le migliori prestazioni sarà utilizzato per produrre imballaggi per uso cosmetico che saranno testati già nel 2020. Un’altra criticità è rappresentata dalle microplastiche, micro particelle (inferiori a 5 mm) in plastica sintetica insolubili in acqua, che vengono aggiunte a determinati prodotti come cosmetici, detergenti e vernici. Soprattutto nei cosmetici, le microplastiche possono svolgere diverse funzioni, tra cui l’esfoliazione nella cura della pelle o la lucidatura dei denti nei prodotti per l’igiene orale. Tuttavia, a causa delle loro dimensioni ridotte, le microplastiche possono facilmente passare senza filtro attraverso gli impianti di trattamento dell’acqua, entrare negli scarichi idrici e, infine, finire nei mari, dove possono persistere per anni perché non sono biodegradabili. Sebbene siano ancora in corso studi per quantificare l’impatto delle microplastiche sulla salute umana e sull’ambiente, un certo numero di organizzazioni si è già mossa limitando o vietando le microplastiche. I produttori di cosmetici green, ad esempio, si sono rivolti ad alternative naturali per sostituire queste sostanze, come minerali inorganici (sabbia di quarzo) o prodotti a base vegetale (perle di cellulosa). Per quanto riguarda i cosmetici naturali e biologici certificati NATRUE, i rigorosi criteri dello standard stabiliscono che solo gli ingredienti classificati come naturali o natural identici possono essere utilizzati nella formulazione. Ciò significa che lo standard NATRUE proibisce l’uso di microplastiche poiché sono polimeri plastici fabbricati con oli minerali sintetici. NATRUE sostiene da sempre l’innovazione di cosmetici totalmente sostenibili: dall’approvvigionamento alla progettazione, dalla formulazione e produzione di ingredienti fino a processi post-consumo a impatto ambientale come lo smaltimento dell’imballaggio e la biodegradabilità delle materie prime. Lo standard NATRUE fissa i requisiti anche per le confezioni vietando l’uso di materie plastiche alogenate, promuovendo i materiali riciclabili e rinnovabili nonché la riduzione al minimo degli imballaggi.

“I consumatori svolgono un ruolo chiave nella promozione di prodotti riutilizzabili e riciclabili perché la loro domanda contribuisce a modellare le pratiche sostenibili. La sensibilità verso comportamenti e processi sostenibili fa parte dei valori fondanti di NATRUE.  I criteri alla base del nostro standard includono infatti indicazioni sugli imballaggi come parte dell’impegno verso un’economia basata su prodotti sostenibili. Puntiamo a ridurre l’impronta ambientale globale attraverso pratiche maggiormente rispettose in grado di tutelare il futuro del nostro pianeta”, ha commentato Mark Smith, Direttore Generale NATRUE.

AGF88 Full Experience School il talento si forma in azienda

Credere nei giovani e fare crescere i loro talenti sul campo. Con questo scopo a febbraio  2020 è stata inaugurata la AGF88 Full Experience School: un progetto di formazione in azienda. L’obiettivo di questa bella iniziativa è di far vivere a 10 ragazzi l’azienda e sperimentare il proprio talento. Un anno e mezzo di formazione intensiva fatta di aula e studio a fasi di intership e lavoro sul campo, il tutto finalizzato all’assunzione in azienda.  L’obiettivo principale di AGF88 Full Experience School è innanzitutto fornire un bagaglio di conoscenze di General Management, allineate al modello di business e al contesto organizzativo della Holding AGF88, e contestualmente allenare lo sviluppo delle abilità personali e organizzative in una dimensione personale e di gruppo.

Un progetto innovativo come è stato definito più volte durante la presentazione, in cui la co-progettazione con CUOA Business School e l’attività in aula con docenti CUOA sarà completata da Manager interni all’azienda che, grazie al progetto stesso, promuoverà oltre alla crescita anche la condivisione di expertise.

Un percorso di sviluppo delle competenze, che pone quindi l’accento sull’opportunità di una conoscenza sempre maggiore delle proprie skills.

Suddivisi in gruppi, gli studenti sperimenteranno tutti i settori della Holding per poter essere inseriti a fianco ai Manager di oggi, consapevoli di ogni ambito aziendale e delle competenze di ciascuna figura perché è attraverso la conoscenza e il dialogo che si costruiscono le fondamenta di una buona leadership.  “Un progetto che mette in luce la nostra attenzione per le Persone in Azienda nelle quali è fondamentale investire. Offriamo una visione responsabile che permette ai giovani talenti di emergere e di scegliere il percorso più in linea con le proprie caratteristiche- afferma Anna Ginefra, Direttore delle Risorse Umane di AGF88 Holding – La peculiarità di questo progetto risiede esattamente in questo, nell’offrire l’opportunità di sperimentarsi in tutti i settori aziendali ed arrivare alla fine del percorso con la consapevolezza che la scelta fatta è quella più in linea con le proprie caratteristiche. Un’opportunità rara poiché nella maggior parte delle esperienze lavorative la scelta dipende spesso da elementi esterni”. Innovare ma con basi solide nella tradizione, questo il messaggio condiviso oggi, alla base anche dei valori della proprietà e trasferiti con passione all’interno dell’azienda. “Condividere la nascita di AGF88 Full Experience School ci rende particolarmente orgogliosi perché è un progetto che ha le sue radici anche nel nostro valore “Tradizione e Innovazione” – ha spiegato Gianni Pegorin, Presidente della AGF88 Holding – L’inserimento di giovani laureati affidati al nostro Management sarà davvero stimolante per entrambi e vedrà una contaminazione reciproca dove la cultura dell’innovazione si innesterà armoniosamente nella tradizione”.

“Poter accogliere dei giovani e affiancarli ai nostri collaboratori è un’opportunità per formare nuove risorse che potranno alimentare il valore della soddisfazione del cliente, per noi fondamentale nelle relazioni con i nostri partner commerciali – ha spiegato Federico Pegorin, AD della AGF88 Holding – viviamo in un’epoca in cui la trasformazione è veloce, la tecnologia si evolve costantemente e noi dobbiamo essere pronti per il mercato”.

La cerimonia di inaugurazione ha visto l’intervento di Giuseppe Caldiera, Direttore Generale di CUOA Business School: “CUOA da oltre 60 anni ha un legame molto stretto con il tessuto imprenditoriale del Nordest. Il progetto realizzato con AGF88 è espressione della capacità di CUOA di rispondere ai bisogni del cliente in logica sartoriale, tipica dei progetti custom curati dalla nostra scuola. In questo caso il progetto ha un valore che ci è particolarmente caro, perché punta alla crescita del capitale umano dei giovani, attraverso la contaminazione tra giovani e management aziendale in ottica di sviluppo reciproco. La sinergia tra l’azienda e il CUOA è ancora più forte grazie alla partecipazione di alcuni allievi del nostro Master in Gestione d’Impresa nel gruppo dei giovani selezionati per la Full Experience School. Condividiamo e apprezziamo la decisione dell’azienda di avviare un simile progetto formativo, innovativo e di grande prospettiva, e non così usuale nel panorama delle aziende del Nordest”.

Sono poi interventi Nora Sperotto e Francesco Gatto, referenti del Team Custom  CUOA, che hanno illustrato l’articolazione e i contenuti delle diverse attività del progetto formativo e, a seguire, tutte le prime linee aziendali che hanno raccontato il proprio percorso professionale, la propria missione in azienda e presentato il proprio team.

Ha chiuso la mattinata l’intervento di Anna Caggiano, la professional coach che seguirà gli Allievi in tutto il percorso in Azienda.

Cotril per Paciotti: capelli voluminosi e trucco naturale

Il mood hair della presentazione stampa per la collezione FW20-21 di Paciotti creato da Cotril ci riporta agli anni 80, con volumi accentuati e capelli mossi sciolti sulle spalle. Per ottenere questo effetto prima dell’asciugatura è stato vaporizzato Volume Roots Spray, lo Spray per radici che dona massimo volume e pienezza. Per creare texture e separazione lasciando i capelli morbidi, infine, è stata utilizzata Freedom Modelling Paste, la pasta modellante per un finish naturale e un perfetto equilibrio tra tenuta e movimento. Il make up è gioco sapiente di chiaro scuri molto accentuati e da sopracciglia super definite; gli occhi sono enfatizzati dai colori della terra, le labbra rimangono nude.

Bullfrog apre il secondo barber a Monaco di Baviera

Bullfrog si rafforza in Germania e bissa con un altro barber shop a Monaco. Con il nuovo store il brand maschile arriva a 15 barber shop, di cui 6 di proprietà e 9 in franchising; 12 sono in Italia, uno in Svizzera, a Zurigo, e due in Germania, a Monaco.

La politica espansionistica vede in prima linea l’apertura di uno store in Francia, a Nizza, e ha l’obiettivo di ampliare la distribuzione dei propri prodotti sul mercato francese e su quello spagnolo. Bullfrog propone oggi una linea di 35 prodotti per la rasatura e la cura della barba, i capelli e lo skincare, oltre a lanciare ogni anno una nuova fragranza. Lo scorso anno, complessivamente il marchio ha venduto 92.200 pezzi, di cui 22.000 di “Agnostico”, il primo prodotto lanciato nel 2014.

Takara Belmont: il salone è green con Zero Bio.Quantic SPA

Dalla collaborazione tra Takara Belmont e il team Chimicazero ha preso vita Zero Bio.Quantic SPA, uno spazio ad alta tecnologia verde in cui massaggi Spa e trattamenti integralmente naturali regalano un’esperienza sensoriale unica. La Zero Bio.Quantic SPA è stata presentata al Cosmoprof On Hair 2019 di novembre, riscuotendo un grande successo di pubblico ed esperti del settore, a ulteriore conferma di un diffuso bisogno di trattamenti benessere che salvaguardino la salute e rispettino il Pianeta.

Con questo obiettivo, il team Chimicazero, specializzato da anni in servizi estetici che spaziano dall’hairstyling ai trattamenti olistici, e il colosso giapponese Takara Belmont hanno ideato la Zero Bio.Quantic SPA che rivoluzionerà il modo di concepire la seduta dal parrucchiere. L’assenza totale di sostanze tossiche e inquinanti, le gestualità e i massaggi, i macchinari a ridotto impatto e le attrezzature altamente tecnologiche rendono la Zero Bio.Quantic SPA uno spazio di benessere con un potenziale infinito. Protagonista dell’esperienza di assoluto relax e “reset energetico” è il lavatesta Yume Espoir firmato Takara Belmont.Realizzato con un allestimento di texture e colore personalizzati, è appositamente progettato per massaggi cutanei e trattamenti estetici dedicati a viso, braccia e capelli. Con un semplice click diventa una chaise-longue, perfetta per una rilassante “seduta” di relax olistico.
È così che il salone si trasforma sempre più in una vera e propria Hair Spa.

COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA POSTICIPATA A GIUGNO

È stata posticipata l’edizione 2020 di Cosmoprof Worldwide Bologna che si svolgerà dall’11 al 15 giugno. “I recenti sviluppi legati alla diffusione del Novel Corona Virus in Italia ci hanno imposto nelle ultime ore di rivedere le nostre posizioni – dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. – In accordo con la Regione Emilia Romagna e con la Municipalità di Bologna abbiamo valutato la situazione, e posticipare la manifestazione è ad oggi la soluzione più corretta, per supportare le istituzioni impegnate nella tutela della nostra salute”.

“La decisione di posticipare la manifestazione dall’11 al 15 giugno è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno a supporto dello sviluppo dell’industria cosmetica a livello mondiale – dichiara Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof SpA. – In questo modo possiamo offrire agli oltre 3.000 espositori di questa edizione e ai 265.000 operatori presenti ogni anno un evento di business di qualità, come nella tradizione di Cosmoprof da 53 anni a questa parte. Desidero ringraziare i nostri espositori e i nostri partner per la comprensione dimostrata in queste settimane, alla luce del complicato scenario in cui ci siamo trovati ad agire. Grazie alla collaborazione dell’intera industria cosmetica, il nostro evento a giugno sarà un momento di rilancio per il settore”.

“Anche in questa occasione, Cosmetica Italia si muove al fianco dello storico partner BolognaFiere Cosmoprof e condivide la decisione di posticipare la manifestazione fieristica per garantire le massime condizioni di salute e sicurezza agli operatori e ai visitatori dell’evento – commenta Renato Ancorotti, Presidente di Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche. – L’obiettivo futuro è quello di arrivare compatti al nuovo appuntamento per riconfermare lo slancio dell’industria cosmetica italiana, eccellenza riconosciuta nel mondo, capace di reagire positivamente anche in contesti di incertezza”.

Il programma e le iniziative speciali dell’edizione 2020 non subiranno sostanziali modifiche. In particolare, sono garantite le attività delineate nei mesi scorsi per ottimizzare le opportunità di business degli operatori presenti a Bologna.

Per informazioni, www.cosmoprof.com

La cosmetica cresce nonostante lo scenario mondiale

Il settore cosmetico conferma la sua tenuta nonostante le incertezze nazionali e internazionali. Il fatturato del settore cosmetico raggiunge gli 11,9 miliardi in crescita anche la spesa degli italiani (+2%)

Ad attestarlo sono le rilevazioni congiunturali a cura del centro studi di Cosmetica Italia che presentano i dati preconsuntivi 2019 e le previsioni per i primi sei mesi 2020.

Le esportazioni, seppur in rallentamento,  mostrano la propria dinamicità con un valore di 5 miliardi di euro (+2,9% rispetto al 2018) e incidono positivamente sulla bilancia commerciale che si avvicina ai 2,9 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2018). 

«Nel panorama manifatturiero l’industria cosmetica italiana esercita un forte richiamo sui mercati internazionali collocandosi, nel confronto con settori contigui, solo dopo vino e moda per i valori del saldo commerciale – ha dichiarato il presidente di Cosmetica Italia, Renato Ancorotti».

Positive le performance anche sul fronte del mercato interno: i preconsuntivi 2019 registrano una crescita del 2% della spesa degli italiani per un valore di oltre 10,3 miliardi di euro con analoghe previsioni per il 2020.

È significativo il contributo dei canali professionali che mostrano una tenuta dei consumi: l’acconciatura professionale segnala infatti un +2% rispetto al 2018, mentre i centri estetici registrano un +0,9%. Un andamento positivo contraddistingue anche profumeria (+2%) e farmacia (+1,8%), rispettivamente secondo e terzo canale per la vendita di cosmetici in Italia; il mass market, che invece rappresenta oltre il 40% della distribuzione, indica una chiusura 2019 a +0,6%.

ACCONCIATURA PROFESSIONALE

Alla fine del 2019 e nelle previsioni per il primo semestre 2020 si conferma la tenuta dei consumi, sia dei servizi che della rivendita, nei saloni di acconciatura. Come anticipato, le rilevazioni evidenziano andamenti differenti a seconda delle aziende e del mercato di riferimento nel settore professionale. A ritmi sostenuti, dopo la staticità degli esercizi precedenti, si conferma la crescita, 2%, alla fine del 2019, con un valore del mercato prossimo ai 590 milioni di euro. Anche per i primi mesi del 2020 si stimano andamenti in significativa tenuta, grazie al lento ma significativo ritorno delle frequentazioni. Da parte delle imprese si confermano gli investimenti su nuove coniugazioni di prodotto, sulla formazione specifica e sulla distribuzione capillare. Considerando i prodotti, si registra la tenuta del colore e il calo del finishing, mentre risultano stabili i prodotti per il trattamento. Interessante il nuovo fenomeno delle vendite online di prodotti specifici da parte di alcuni saloni.

Per il resto l’attenzione verso i cosmetici a connotazione naturale determina il +1,4% segnalato dal canale erboristeria per fine 2019, mentre le dinamiche in continuo divenire dell’e-commerce generano ancora una volta trend superiori agli altri canali (+22% per fine 2019). Le vendite dirette risentono, al contrario, dello spostamento verso forme di distribuzione più innovative e registrano un andamento statico a fine 2019.

Infine, il contoterzismo che, ponendosi trasversalmente rispetto ai canali consente di comprenderne l’evoluzione nel medio-lungo termine, segnala a fine anno una crescita del +3,5%.

«Assistiamo a una crescente contaminazione tra canali classici e nuove forme di distribuzione che raccolgono il consenso dei consumatori – ha commentato il responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, Gian Andrea Positano – L’omnicanalità spinge le imprese a rivedere le proprie strategie, creando nuove forme di disintermediazione».

Dina Azzolini presenta a Milano il Corso di Potatura di Salute dei Capelli

Dina Azzolini è una vera icona dell’acconciatura milanese, portabandiera da sempre di una filosofia personale e professionale davvero unica, che coniuga l’alto artigianato nel taglio con il benessere e la salute dei capelli. Dina quest’anno presenta a Milano, lunedì 24 febbraio alle h 11.30 a Villa Necchi Campiglio ( Via Mozart, 12) il Corso rivolto agli acconciatori di  “Potatura di Salute dei Capelli” che annuncia essere molto interessante.

 

L’incontro tra Dina Azzolini, che si definisce una curatrice artigiana dei capelli naturali, e il FAI – Fondo Ambiente Italiano-  ha fatto nascere un progetto per proteggere e salvaguardare l’attività artigianale di questa maestra del taglio che, dagli anni ’70 ha fatto tanto parlare di sé. Durante l’incontro del 24 febbraio verrà presentato il corso “La potatura di salute dei capelli”, rivolto a parrucchieri già formati, italiani e stranieri, che vogliono dare una svolta in termini di qualità e consapevolezza del loro lavoro, iniziando con cinquanta parrucchieri di Milano. Frutto di anni di lavoro e di ricerca, il “Metodo Dina” si basa sul concetto “non inquino, non danneggio” e “insegna ad essere se stessi”. La “Potatura di Salute dei Capelli” avviene seguendo i movimenti lunari, ed è quanto di più naturale esista per dare ai capelli più lucentezza, aumentandone la crescita. L’invito è di parlare di questa e altre interessanti esperienze con la stessa Dina, portavoce da anni di un lavoro improntato sul rispetto dell’ambiente, nell’esercizio di una delle professioni più creative e dense di soddisfazioni.

Raphaël Perrier, a Le Mans apre un centro di formazione professionale

Investire sulla formazione, si sa, è sempre la scelta giusta. Ne è convinto Raphaël Perrier, guru della coiffure francese, che a inaugurato a Le Mans (Francia, Loira)  un Centro di formazione internazionale. Il suo nuovo spazio unico di 1600 metri quadrati interamente è dedicato alla formazione: scena artistica per mostre di lavoro o sfilate di moda, sale di formazione, area di colorazione e servizi tecnici, area di taglio e barber, piattaforma di scambio e condivisione per conferenze, sala di realtà virtuale (grande innovazione 2020) e sala shooting. Questo centro consentirà di accogliere le scuole partner, i stagisti e i clienti internazionali e per ospitare eventi artistici esclusivi.