ghd Helios l’asciugacapelli professionale per il massimo controllo dello styling

Leggero, veloce e performante. Al massimo. Queste sono, in sintesi, le promesse del nuovo asciugacapelli professionale di ghd Helios. Nato per offrire al professionista, ma anche a casa, il massimo controllo dello styling.

Disponibile in 4 colori è sviluppato dal team ghd di ricerca e sviluppo a Cambridge in collaborazione con i migliori fisici, ingegneri e professionisti dello styling, il nuovo ghd helios è più leggero e più veloce per un’asciugatura ultra potente e grazie a motore brushless – leggero e duraturo –  progettato per la velocità, creando un flusso d’aria potente, ma altamente concentrato che viaggia a 120 km/h per velocizzare drasticamente la tua routine di styling.

La tecnologia AeroprecisTM combina il design aerodinamico interno con un beccuccio sagomato su misura. Ciò garantisce una distribuzione concentrata della temperatura e del flusso d’aria, offrendo un controllo più preciso per uno styling professionale  in salone.

Ecco i dettagli tecnici che fanno la differenza:

•Tecnologia AeroprecisTM unica: permette uno styling intuitivo con un controllo più preciso, per una maggiore morbidezza e risultati da salone con il 30% di brillantezza in più*. Prestazioni di asciugatura estremamente potenti: leggero motore brushless da 2200 Watt per un’asciugatura più rapida.

•Controllo assoluto: beccuccio ghd sagomato su misura per un flusso d’aria altamente concentrato.

•Tecnologia a ioni avanzata: riduce l’effetto crespo e i capelli indisciplinati** per un finish impeccabile con un risultato liscio e lucente.

•Tecnologia del sistema acustico su misura: bassi livelli di rumorosità
•Pulsante per il freddo: per un rapido getto d’aria fredda per fissare il look.

Beauty routine only for men!

Visi luminosi, nutriti, barbe e capelli soffici e più pettinabili, ecco un buon proposito d’inizio d’anno quando le temperature sono basse e il grigiore dell’inverno incupisce l’incarnato. Non servono ore, ma solo un po’ di costanza nell’applicare poche gocce ogni giorno. Composto al 100% da ingredienti di origine naturale, l’Oliocento di Bullfrog, offre al viso e alla barba proprietà antiossidanti, lenitive, astringenti e idratanti della canapa e l’estratto di corteccia del salice, dell’olio essenziale di limone e degli oli vegetali di mais, di semi di girasole. Non solo, anche il conservante – il tocoferolo – è naturale e dal potente effetto antiossidante. È particolarmente indicato per le barbe più ispide in fase di crescita e per combattere l’effetto crespo delle barbe lunghe. Ha anche packaging riciclabile, un motivo in più per acquistarlo.

Cotril nel hair backstage della sfilata K-way a Pitti Uomo

Semplice. Pulito. Essenziale. Moderno. Sfila per la prima volta K-way, il marchio icona dell’antipioggia per eccellenza, che ha scelto Pitti Immagine Uomo 97 per celebrare il suo ormai consolidato rilancio. Gli hairlook dello show sono stati realizzati da Cotril, grazie al lavoro di ricerca di Giovanni Iovino, Global Creative Director del brand, coadiuvato dal team Cotril. La parola d’ordine per i look creati da Iovino è essenzialità. Un hair mood, quindi, semplice, pulito ma allo stesso tempo naturale con capelli ordinati, ma lavorati con le mani, in modo da conferire maggiore naturalezza alle teste senza dare però l’idea di una troppa artificiosità, e lasciati dunque leggermente messy. Tutti i micro movimenti che si creano in prossimità dell’attaccatura sono stati mantenuti, per un effetto finale molto naturale. La texture sulle donne è stata realizzata grazie alla schiuma Extra Volume, che ha dato un leggero effetto bagnato, mentre sulle lunghezze, legate in low pony tail con riga laterale, è stata utilizzata Work It, una crema fibrosa, facilmente rilavorabile, che dona texture, corpo e morbidezza ai capelli creando look definiti e a lunga durata. Tocco finale con Red Carpet, per dare lucidità e la lacca Wind per fissare il look. 

Sugli uomini, invece, sempre con riga laterale, è stata utilizzata Helmet, la pasta modellante dalla texture gommosa e compatta, per un finish lucido e un fissaggio forte. Su capelli asciutti dona texture e definizione, ai capelli bagnati conferisce tenuta e separazione.

Golden Globe Awards i look da red carpet!

Margot Robbie, Photo by VALERIE MACON / AFP) (Photo by VALERIE MACON/AFP via Getty Images)

Margot Robbie (Photo by VALERIE MACON/AFP via Getty Images)

Al 77° Golden Globe Awards, cerimonia in cui si premiano i migliori protagonisti del cinema e della serie tv che si è tenuto a Los Angeles il 6 gennaio 2020, sul red carpet si sono visti tantissimi look. 

Margot Robbie sfoggia con un’acconciatura morbida e angelica creata dal celebrity hairstylist di Moroccanoil – Bryce Scarlett. Margot Robbie è nominata per la migliore interpretazione come attrice non protagonista nel film “Bombshell”. Parlando dell’ispirazione, Bryce Scarlett, ha dichiarato: “Volevo che i suoi capelli avessero un aspetto dalle onde morbide e dalla texture delicata per completare il suo audace e moderno abito Chanel”. Per ricreare il look di Bryce Scarlett per Moroccanoil, segui i passi e i prodotti di seguito. Margot Robbie – migliore interpretazione come attrice non protagonista nel film Bombshell. Moroccanoil Celebrity Hairstylist: Bryce Scarlett

 

Come creare il look di Margot Robbie

  1. Sui capelli umidi, utilizzare una piccola quantità di Moroccanoil Treatment Light per ottenere la base perfetta per lo styling
  2. Successivamente, applicare Moroccanoil Volumizing Mousse alle radici dei capelli e una piccola quantità di Moroccanoil Blow Dry Concentrate alle estremità.
  3. Vaporizzare Moroccanoil Perfect Defense per proteggere dal calore, quindi iniziare ad asciugare i capelli con una spazzola rotonda da 2 pollici per una finitura liscia e corposa.
  4. Successivamente, raccogliere  i capelli in grandi trecce e passare il ferro sopra di esse per creare l’aspetto delle onde a S.
  5. Disfare le trecce e spazzolare i capelli; utilizzare di nuovo il ferro per ammorbidire le onde intorno alla cornice del viso e della corona.
  6. Rompere le onde con le dita e spruzzare Moroccanoil Dry Texture generosamente su tutti i capelli mantenendo l’arco attorno alla cornice del viso.
  7. Applicare Moroccanoil Mending Infusion sulle punte per un finish super morbido.
  8. Per terminare, spruzzare Moroccanoil Luminous Hairspray Medium su tutte le ciocche per una tenuta di lunga durata.

Lucy Boynton ha un bob portato con riga centrale, semplice, giovane e trendy.

  1. Lucy Boynton  (Photo by Frazer Harrison/Getty Images)

     

    Jennifer con un abito fastoso sceglie un’acconciatura con una treccia a corona. Da Dea pulita, elegante e preziosa.

Jennifer Lopez (Photo by Frazer Harrison/Getty Images)

 

 

Il mercato asiatico: linfa per l’industria cosmetica italiana

Cosmoprof Asia 2019, la manifestazione b2b di riferimento per l’industria cosmetica nella regione Asia-Pacific, cresce ed è diventata la prima destinazione asiatica, nonché sesta nel ranking mondiale, dell’export cosmetico italiano (244 milioni di euro e una crescita di oltre 23 punti percentuali nel 2018).

Alla fiera, che si è tenuta a Hong Kong a metà novembre, hanno partecipato circa 100 aziende italiane (di cui oltre la metà associate a Cosmetica Italia) per cogliere le interessanti opportunità di business offerte da questo appuntamento della piattaforma Cosmoprof. In occasione della kermesse l’Associazione nazionale imprese cosmetiche promuove una Collettiva Italia (hall 1E e 5G presso HKCEC e hall 6 presso AWE) e, in collaborazione con ICE Agenzia, ha curato azioni di promozione a sostegno del made in Italy e dell’attività degli espositori italiani.

«L’Asia si conferma un’importante area di destinazione del cosmetico italiano: nel 2018 il valore dell’export verso il continente asiatico è stato di 874 milioni di euro (+4,1% rispetto all’anno precedente) pari al 18% delle esportazioni di cosmetici made in Italy nel mondo – commenta il presidente di Cosmetica Italia, Renato Ancorotti – Si tratta di un mercato con interessanti prospettive non solo per i grandi volumi generati, ma anche per i costanti ritmi di crescita».

Accanto a Hong Kong, tra i mercati di sbocco dell’area asiatica, emerge la Cina dove l’export cosmetico italiano segnala un’ottima performance (+19,3% nel 2018 per un valore di circa 63 milioni di euro); valori vicini a quelli relativi al mercato cinese sono registrati anche per le esportazioni italiane verso Giappone e Singapore, seppur in contrazione rispetto all’andamento dell’anno precedente. Marginali per peso a valore, ma strategiche per l’ottima crescita dell’export cosmetico italiano, risultano invece l’India, +22,8%, la Thailandia, +12,1%, e l’Indonesia, +29,6%. Uno sguardo alle tipologie di cosmetici più richieste sul mercato asiatico conferma l’orientamento verso prodotti per la cura viso e il make-up che valorizzano il candore della pelle, soprattutto in Paesi come India e Cina. In alcuni mercati, come Corea del Sud e Giappone, guadagna appeal il claim “illuminante”: nella propria offerta l’industria sta proponendo cosmetici “multifunzione”, che accanto al ricercato effetto sbiancante uniscono benefici legati alla luminosità del viso, in queste aree associata a un aspetto sano e di benessere.

A Hong Kong la prima categoria di cosmetici esportata dall’Italia è quella dei prodotti per viso e corpo che nel 2018 hanno rappresentato oltre la metà dell’export cosmetico italiano verso questo mercato con 127 milioni di euro e una crescita del +29%. In seconda posizione la profumeria alcolica, quasi 82 milioni di euro e una crescita di oltre 8 punti percentuali rispetto all’anno precedente; seppur a distanza, seguono i prodotti per il trucco, 19,3 milioni di euro, con un’ottima performance che fa raddoppiare il valore di questa categoria cosmetica (+122%). Con le sole prime tre famiglie di prodotto, l’export cosmetico italiano concentra circa il 93%, a valore, del totale destinato verso questo mercato. Nel 2018 il fatturato globale del settore cosmetico in Italia ha sfiorato gli 11,4 miliardi di euro, di cui il 42% destinato all’export. Proprio questa marcata vocazione all’internazionalizzazione ha permesso di generare un saldo commerciale positivo di oltre 2,7 miliardi di euro. Allargando lo sguardo all’intera filiera cosmetica il valore del fatturato complessivo ha superato nel 2018 i 16,2 miliardi di euro con un trend di crescita di 2,4 punti percentuali.

Premio Accademia del Profumo: fragranze finaliste e novità dell’edizione 2020

Da 27 gennaio 2020 sarà possibile votare per stabilire il profumo dell’anno. Accademia del Profumo, intanto, annuncia le fragranze in gara per la 31a edizione del premio che concorrono per otto categorie:

  • miglior profumo dell’anno – Femminile e maschile
  • miglior creazione olfattiva – Femminile e maschile (valutata in blind in tutti i diversi passaggi, dall’individuazione dei finalisti ai vincitori)
  • miglior profumo made in Italy – Femminile e maschile
  • miglior packaging – Femminile e maschile
  • miglior profumo collezione esclusiva grande marca
  • miglior profumo artistico marca indipendente
  • miglior profumo artistico marca affiliata
  • miglior comunicazione – Femminile e maschile

Le votazioni per il miglior profumo dell’anno saranno aperte a tutti i consumatori, che potranno esprimere le proprie preferenze dal 27 gennaio al 25 aprile 2020 sul minisito dedicato e sui profili Facebook e Instagram di Accademia. Inoltre, 500 selezionate profumerie italiane aderiranno al concorso ospitando un pregiato espositore e i materiali informativi sul premio. Tutti coloro che prenderanno parte alle votazioni sui diversi canali parteciperanno al concorso instant win per aggiudicarsi uno dei 100 profumi finalisti in palio. I nomi dei vincitori di tutte le categorie saranno resi noti durante l’evento di premiazione che si terrà a Milano a maggio 2020. 

I FINALISTI PER IL MIGLIOR PROFUMO DELL’ANNO

(l’elenco completo dei finalisti per le altre categorie è disponibile sul sito

FEMMINILI

Nome profumo

Distributore

Amo Ferragamo Flowerful Salvatore Ferragamo

Ferragamo Parfums

Chloé L’Eau

Coty Italia

Good Girl Carolina Herrera

Puig Italia

Gucci Mémoire d’une Odeur

Coty Italia

Idôle Lancôme

L’Oréal Italia Luxe

Joy by Dior Eau de Parfum Intense

LVMH

Libre Yves Saint Laurent

L’Oréal Italia Luxe

Narciso Rodriguez For Her Pure Musc

Shiseido Italy

Splendida Tubereuse Mystique Bulgari

Bulgari Italia

Tom Ford Metallique

Estée Lauder Companies

 

MASCHILI

Nome profumo

Distributore

Born in Roma Uomo Valentino

L’Oréal Italia Luxe

Bulgari Man Wood Neroli

Bulgari Italia

Code Absolu Giorgio Armani

L’Oréal Italia Luxe

Dior Sauvage Parfum

LVMH

Hugo Boss Bottled Infinite

Coty Italia

K by Dolce&Gabbana

Shiseido Italy

Montblanc Explorer

Beauty and Luxury

Tiffany & Love for Him

Coty Italia

Trussardi Riflesso Blue Vibe

Angelini Beauty

Uomo Salvatore Ferragamo Urban Feel

Ferragamo Parfums

Addio a Gianni Bollati fondatore Davines

Ci ha lasciati il 17 dicembre 2019 Gianni Bollati, fondatore e presidente onorario dell’azienda Davines. Aveva 84 anni e una vita passata di successo in successo. La sua carriera è iniziata nel 1983 iniziava a Parma, con la moglie Silvana, un cammino di laboratorio di ricerca e produzione di prodotti tricologici di qualità. Dai trascorsi iniziali di attività a conduzione familiare, oggi l’azienda, gestita dai figli Davide e Stefania, è tra le più importanti realtà nella cosmetica italiana specializzata in prodotti professionali per la cura dei capelli e della pelle. Oltre alla sede principale di Parma – il Davines Village in via Calzolari – conta filiali a New York, Londra, Parigi, Città del Messico, Deventer (in Olanda), e Hong Kong. Bellezza e sostenibilità sono i due pilastri del Gruppo che ha ottenuto il marchio B Corporation.

BEAUTY MIRROR DI PANASONIC: QUANDO IL DIGITALE AIUTA LA BELLEZZA

La tecnologia digitale al servizio della bellezza? Why not! Panasonic Corporation con KOSÉ Corporation, sta collaborando allo sviluppo delle potenzialità del prototipo, del Panasonic Snow Beauty Mirror, uno “specchio magico” digitale che permetterà di selezionare trattamenti mirati e personalizzati secondo la pelle di ognuno. L’obiettivo è offrire proposte personalizzate in ambito beauty, per dare al cliente un prodotto esattamente rispondente ai suoi desideri, in occasione dell’apertura del nuovo concept store Maison KOSÉ.

 

Si parte dall’analisi della pelle

La funzione di analisi si avvale di evolute tecnologie di riconoscimento facciale ed elaborazione delle immagini utilizzate nelle fotocamere digitali di ultima generazione.

Tutto ciò che i clienti devono fare è sedersi davanti allo specchio. La tecnologia Panasonic analizza quindi il profilo di pelle del cliente e visualizza immediatamente sullo specchio una serie di dati numerici. Sensori contactless integrati nello specchio rilevano la condizione sia della superficie dell’epidermide sia dello strato inferiore (derma). Con un livello di precisione pari a quello dei dispositivi medici, il sistema rileva non solo macchie, rughe, linee del sorriso, pori e tonalità della pelle, ma anche macchie nascoste altrimenti invisibili a occhio nudo.

Quindi, in base ai risultati dell’analisi e della consulenza digitale, il sistema consiglia il pacchetto ottimale per ciascun singolo cliente tra i numerosi marchi di prodotti e servizi KOSÉ1.

Sistema di elaborazione di un’immagine del volto ideale

Questo sistema combina algoritmi genetici, sviluppati come joint venture tra KOSÉ e l’università di Meiji, con le tecnologie di elaborazione dell’immagine di Panasonic.

Per il cliente diviene così possibile visualizzare, sulla base dei dati della propria immagine facciale, l’aspetto che desidera. Le funzionalità di analisi ad alta precisione dell’epidermide di Snow Beauty Mirror rilevano le condizioni della cute del cliente (pori, macchie e rughe), la sua tonalità e la sua luminosità, creando circa 500.000 immagini facciali diverse. Il cliente sceglie l’immagine facciale che preferisce tra quelle visualizzate casualmente, dando vita in breve tempo al proprio volto ideale.

Il sistema visualizza le differenze tra il volto ideale del cliente e l’aspetto attuale, fornendo nel contempo suggerimenti sulla tonalità più adatta di fondotinta, la consistenza e le tecniche di applicazione per aiutarlo ad avvicinarsi al suo volto ideale.

Make-up Sheet per una cosmesi totalmente personalizzata

I Make-up Sheet, attualmente in fase di sviluppo presso i laboratori Panasonic, coniugano i dati dell’analisi dell’epidermide fornita da Snow Beauty Mirror con la profonda esperienza di KOSÉ nel campo dello sviluppo cosmetico e prendono vita grazie ad un’esclusiva tecnologia di stampa Panasonic. Si tratta di fogli cosmetici ultra-sottili2 stampati in tonalità che corrispondono perfettamente alla pelle del cliente. I clienti devono semplicemente applicare i fogli sulle aree interessate sulle loro guance o sulle tempie per un incarnato senza alcuna imperfezione.

Tom Connell nuovo hair art director Davines: “Lo stile è fatto di pezzi unici”

È in nuovo Hair Art Director Davines. Sarà lui, Tom Connell, a concretizzare ed esprimere attraverso la sua visione, lo stile del brand.

Sarà in prima linea nella creazione di collezioni fotografiche, nella formazione dedicata agli hairstylist e negli hair show internazionali.

Per Tom vige l’armonia: taglio e colore sono sempre in perfetto equilibrio, a volte è il taglio a lasciare spazio al colore, altre volte il colore fa a sfondo ed è il taglio ad emergere. Il suo stile è fatto di pezzi unici, identità singole che hanno una propria storia, al di fuori dal concetto di moda e quindi sempre attuali nel tempo, in pieno stile Davines. “Credo che questo approccio all’unicità sia in perfetta coerenza con Davines e voglio portare questo concetto anche nella nuova community Davines, per permettere agli stilisti di evolvere e non semplicemente replicare un taglio o un colore, vorrei che imparassero un metodo di vedere le cose con i loro stessi occhi creando un qualcosa di unico”. La combinazione tra l’immagine di Davines,modo di comunicare e il suo impegno nell’ambiente e nel sociale hanno fatto scoccare in Tom l’interesse per il suo nuovo percorso professionale. Il suo supporto contribuirà ad alzare il livello della identità stilistica del brand oltre a dare la sua supervisione e il suo contributo nello sviluppo dei prodotti e progetti dell’azienda. Tom, hairstylist giovane, di talento e molto appassionato, è dedito all’esplorazione e alla sperimentazione di tutto ciò che è possibile realizzare con i capelli. Nel suo lavoro spicca l’attenzione al processo creativo per raggiungere risultati unici e di altissimo livello. Nato a Manchester, in Inghilterra, è cresciuto nel salone dei suoi genitori entrambi parrucchieri, all’età di 16 anni vede in questo lavoro il suo futuro ideale. Si trasferisce a Londra per accrescere la sua identità stilistica, e nel suo recente passato troviamo i diversi anni passati all’interno del team di Trevor Sorbie, per poi raggiungere il ruolo di direttore artistico negli ultimi quattro anni. Il suo processo creativo parte da un’analisi del contesto: “(…) annoto le cose che hanno attratto la mia attenzione: un taglio di capelli che ho visto per strada, un mobile, lo spezzone di un film, una volta al mese lo guardo e capisco che c’è una connessione tra le cose e da questo punto parto per sviluppare le mie idee.” ci svela Connell.

 

 

Come riconoscere i prodotti green e clean beauty

Si parla sempre più di bellezza green, ma vi è una grande confusione sul significato di naturale, biologico e vegano. I cosmetici naturali sono formulati con ingredienti derivati da estratti vegetali, mentre i prodotti biologici contengono ingredienti da agricoltura biologica certificata. I prodotti vegan non devono, invece, contenere ingredienti di derivazione animale. “In HSA” spiega Paolo Delle Piane, direttore marketing strategico dell’azienda varesina “attenzione all’ambiente e cosmetica green si traducono in prodotti che incarnano questi concetti a 360°, dalla formula al packaging, ma con la filosofia formulativa Clean Beauty, cioè l’utilizzo di ingredienti attivi non dannosi né per l’uomo né per l’ambiente. Sì dunque ad attivi naturali ed in alcuni casi anche biologici, in alte concentrazioni, ma anche ad ingredienti sintetici purché sostenibili e non pericolosi, per offrire al consumatore prodotti green ma con una componente tecnologica avanzata, texture piacevoli ed efficaci. Quindi divieto assoluto a sles/sls, parabeni, solfati, alcool, glicole propilenico, profumi sintetici.”

“Proprio da questa filosofia” continua Paolo Delle Piane “è nata la linea haircare Eslabondexx Clean Care che conta ben 8 famiglie di prodotti per un totale di 32 referenze. Tutte con più del 90% di ingredienti attivi naturali e packaging riciclabile derivato dalla canna da zucchero. Una linea completa di cura e trattamento dei capelli – sia professionale che al dettaglio – che può essere attraente per tutti coloro che sono alla ricerca di linee più ecologiche, ma in sinergia con una componente tecnologica elevata. Ogni categoria presenta al suo interno l’ECO-PROTECT TECHNOLOGY un potente complesso cosmetico, comune denominatore di tutta la linea: un mix di estratto di canna da zucchero, olio monoi, olio di argan, vitamina E. Questa efficace miscela di principi attivi naturali idrata, nutre, ammorbidisce, dona luminosità, rinforza e protegge a fondo i capelli dal calore e dall’ossidazione. Tutti gli ingredienti sono infatti selezionati per lasciare i capelli sani e il mondo pulito.”