Sens.ùs Ispiration Day a Milano

Domenica di creatività e sogno per il brand Sens.ùs che al al SuperstudioPiù di Milano, domenica 27 gennaio, ha presentato gli Inspiration Days, uno show coinvolgente e dinamico che ha coinvolto gli spettatori tra tendenze, moda e innovazione, fantasia e formazione.

Durante la giornata è stata presentata la nuova collezione, Lush Primavera -Estate 2019 creata da Luigi Martini e l’international Creative Team Sens.ùs.

In passerella sono state protagoniste le tendenze, le nuove linee moda capelli e fantastici total look.

Dopo lo spettacolo, la sera gli ospiti sono stati invitati alla cena di gala e un divertente party.

Oggi, Luigi Martini e l’international Creative Team Sens.ùs hanno guidato gli accontatori dentro la collezione, approfondendo così le nuove “esperienze” di taglio, le esclusive tecniche di colorazione e le tendenze ispiratrici emerse nelle più importanti Fashion Week, in un workshop esclusivo.

Ma com’è la donna Lush?

È una donna elegante, preziosa e piena di luce. Non ama lo stile convenzionale, e ha un tratto che la contraddistingue: una dose di glamour e tanta femminilità. Il romanticismo lo interpreta indossando i colori pastello. I capelli incarnano la freschezza dell’estate passando da colori vivaci fino a sfumature pastello-sorbetto. Il biondo conquista e domina declinato dalle tonalità oro a quelle sabbia, e arriva ai bianchi puri impreziosito dalle tonalità lilla.

Le nuance più cool si alternano fra lo sweet lilac, il mango mojito, il turmeric e il living coral. Un tripudio di colori che creano dettagli a volorizzare la linea taglio e lo styling ricercato.

I colori pastello non abbandonano la scena: rosa confetto, azzurro cielo e verde menta danno un tocco inusuale, prezioso e nuovo. Ai colori pastello si accostano colori vividi e pieni, alternandosi così con stili diversi è per una donna che si ama libera e piena di luce.

Idee beauty da regalare a Natale

Piccoli regalini di Natale da scambiarsi fra amiche?! Se non si vuole spendere eccessivamente cosa c’è di meglio di un rossetto? Rosso per le più audaci, rosso bordeaux, rosa per le romantiche e terrracotta chi preferisce tonalità più naturali.

PAINT4LIPS di Paola P si presenta come un rossetto in forma cremosa dalla durata long lasting e dal finish mat. Apparentemente simile ad un gloss, asciugandosi diventa completamente opaco sulle labbra. La sua texture, cremosa e confortevole, regala una perfetta scorrevolezza sulle labbra garantendo la massima precisione nell’applicazione. È arricchito con olio di jojoba e burro di karitè, per nutrire le labbra e mantenerle morbide; contiene inoltre vitamina E che svolge un’azione antiossidante. Punto di forza di questo rossetto è la lunghissima durata, impeccabile e resistente anche a cibo e bevande. Paraben Free, Petrolatum Free, Allergen Free, Silicon Free.

 

Maria Galland Paris presenta Rouge d’Automne vellutato, cremoso e durevole, questo rossetto tiene, come è stato attestato, fino ad 8 ore, avvolgendo le labbra in una nuova, stupenda e sofisticata tonalità terracotta. La texture elegante scivola delicatamente sulle labbra offrendo una perfetta aderenza senza sbavature. La formula intensamente trattante contiene preziosa cera di candelilla e lecitina per levigare le labbra, mentre le vitamine C ed E proteggono dello stress ossidativo.

Fragore Color fucsia brillante e intenso con leggere sfumature ciliegia. Tonalità accesa… per accendere le labbra di ogni donna che lo indossa. Elementi funzionali: Olio di ricino, cera di riso, burro di illipè, olio di mango, burro di karité. Per chi ha i capelli lunghi un’altra bella idea è un cerchietto che in un attimo accende lo stile.

 

 

 

Per le romantiche sognatrici, The Balm presenta Plump Your Pucker, una nuova collezione di lucidalabbra dalle tinte brillanti per un tocco di extra volume! La sua formula a base di collagene marino idrata a fondo le labbra e le rende morbide e luminose pronte a ricevere un bacio inaspettato.

 

 

 

Se il bugdet non è ristretto, invece, so può pensare a Foreo Iris il massaggiatore per il contorno occhi illuminante. Con tecnologia T-Sonic™ alternata per ridurre l’insorgere di occhiaie, borse sotto gli occhi e rughe che aggiungono anni indesiderati al tuo viso. L’innovativa tecnologia di FOREO si ispira ad un massaggio manuale con la punta delle dita. IRIS emette pulsazioni delicate sul contorno occhi offrendo risultati maggiori rispetto al solo uso delle dita. Sicuro per il corpo, ipoallergenico e privo di Ftalati e BPA, IRIS è realizzato in silicone premium e non poroso, resistente alla formazione batterica e capace di offrire una soluzione sicura per il corpo.

 

Echosline lancia la nuova linea Karbon 9

La parola “Carbone” ormai è sulla bocca di tutti: l’inverno 2018 non avrà la connotazione delle tinte accese color pastello, ma lascerà spazio all’ultima tendenza dei Charcoal Hair. Dopo il successo di questo ingrediente nel mondo dei trattamenti, anche i riflessi dei capelli andranno verso sfumature grigio-cenere. Con il lancio della linea Karbon 9, Echosline si è allineato perfettamente a questa tendenza, puntando non solo all’effetto finale desiderato dalle clienti, ma offrendo al professionista in salone un nuovo concetto di Carbone applicato al comparto tecnico per realizzare servizi altamente professionali di decolorazione e tonalizzazione dei capelli biondi con effetti freddi grigio-cenere. Completano la gamma i trattamenti di shampoo, maschera e olio che si avvalgono delle proprietà benefiche e purificanti del carbone attivo 100% vegetale. La linea, completamente vegana, è studiata per le esigenze dei capelli stressati da trattamenti chimici e da aggressioni di agenti esterni quali smog, inquinamento, metalli pesanti, polveri sottili, tipici di uno stile di vita moderno, frenetico. Facilmente riconducibile all’attivo principale, 100% naturale derivato da Bamboo, il nome Karbon 9 si ispira anche all’elemento che è all’origine della vita, il Carbonio, posizionando la linea come risposta perfetta del professionista che cerca di rigenerare la pura bellezza dei capelli stressati. Il numero 9 richiama, invece, il numero dei principi attivi botanici che svolgono un‘azione condizionante, illuminante, emolliente e rivitalizzante, curando tutte le esigenze del capello. Inoltre, il primo prodotto concepito all’interno della gamma è stato il decolorante grigio cenere al carbone che svolge una funzione schiarente fino a 9 toni, un numero ancora una volta dal grande significato per questa linea. Charcoal Extra Bleach 9T è la polvere decolorante compatta al carbone ideale per schiariture estreme, rapide e fino a 9 toni. La sua formula, potenziata con Micropigmenti Cenere e arricchita con Carbone e uno speciale fattore protettivo e rinforzante, non gonfia, lasciando il capello condizionato e vitale. Il servizio di decolorazione si completa grazie a Charcoal Ash Toner, uno speciale toner cenere dalla texture cremosa grigia per realizzare tonalizzazioni progressive e bilanciate su capelli biondi, decolorati e schiariti. Potenziato con Micropigmenti Cenere, elimina i riflessi giallo indesiderati per effetti “freddi”. Infine, all’interno del comparto tecnico, si aggiunge il Charcoal Magic Clean, una specifica crema per la rimozione delle macchie ed eventuali residui di colore dalla cute, altamente efficace, ma allo stesso tempo delicata.

Si affiancano a questi 3 prodotti, altrettante referenze di trattamenti dedicate alla rigenerazione dei capelli. Charcoal Shampoo, uno shampoo vegano al 98% di origine naturale,  completamente senza solfati, senza siliconi, senza parabeni, che deterge eliminando residui ed impurità e rendendo il capello vitale, morbido e lucente. Charcoal Mask è una maschera che presenta una componente di naturalità del 99%, sempre senza solfati, senza siliconi, senza parabeni e 100% Vegan. Districa e condiziona, rigenerando la fibra capillare contrastando gli effetti stressanti legati a uno stile di vita metropolitano. Infine, fiore all’occhiello della linea, Charcoal Oil, un nuovo trattamento cosmetico vegan per restituire a tutte le tipologie di capello la loro naturale lucentezza e bellezza, ideale anche per chi ha capelli biondi, bianchi e grigi perché, a dispetto del suo colore nero, non macchia i capelli dai toni chiari.

Anche shampoo e maschera si presentano con una texture nera, particolarmente morbida, cremosa e delicata. A conferma, poi, della grande attenzione all’aspetto sensoriale dei prodotti, la scelta della fragranza, frutto di un’accurata selezione, per coinvolgere, avvolgere e stupire la donna, attraverso le note di testa (pesca, limone e mela), note di cuore (rosa e fiori bianchi) e note di fondo (legno cedro, muschio bianco). I trattamenti sono disponibili in due kit promozionali (Charcoal Hair Kit), composti il primo da shampoo e maschera con in omaggio la bustina di Charcoal Crystal, il secondo da shampoo e cristallo con in regalo la maschera 100 ml: entrambi rappresentano un’interessante idea regalo. I kit, assieme ai formati travel size di Charcoal Shampoo e Charcoal Mask (100 ml), sono anche ideali per l’invito alla prova per un’esperienza multisensoriale di rigenerazione dei capelli.

Marchina Hair Styling, il nuovo “salotto” milanese

da sinistra Andrea Marchina con la moglie, Pino Marchina, Fabio Marchina con la moglie

Si brinda alla festa di inaugurazione del nuovo Marchina Hair Styling, Atelier della Bellezza, dal 1972 in pieno centro a Milano. Il salone è stato rinnovato con servizi di hair styling, estetica e barberia. Lo storico atelier, creato da Pino Marchina, partendo da un’esperienza che da oltre due secoli, cresce e si consolida grazie anche alla passione Andrea e Fabio, due figli d’arte che, legati alla tradizione di famiglia, guardano al futuro con la stessa voglia di innovare e intraprendere nuovi percorsi.

Il restyling del negozio ha trasformato il salone in un salotto milanese, un atelier-appartamento ancor più accogliente, dotato di ogni comfort per far sentire a proprio agio le clienti. Un’atmosfera intima, ma al tempo stesso esclusiva, dove prendersi un momento di pausa e relax, lontano dalla frenesia milanese, per sentirsi come a casa e coccolati come in famiglia. Personalizzazione, avanguardia, rigore e scrupolosità: questa la ricetta che da oltre quattro generazioni caratterizza ogni trattamento Marchina Hair Styling.

In produzione il My #Love Shampoo di Fanola

Promessa mantenuta: il My #Love Shampoo di Fanola è andato in produzione ed è pronto per essere spedito ai beauty trendsetter che hanno partecipato alla creazione. A quattro mesi dal “digital event” internazionale del brand Fanola, marchio made in Italy di prodotti professionali per capelli e conosciuto dal popolo del web, e non solo, come fenomeno virale “antigiallo” degli ultimi due anni, il prodotto è realtà. Undici influencer da 6 nazioni diverse (USA, Giappone, Palestina, Olanda, Spagna e Polonia) hanno vissuto l’esperienza #FanolaLove direttamente dal backstage, entrando nel “vivo” del processo produttivo dell’azienda che ha concepito il noto Fanola No Yellow Shampoo.

Prodotto dalla caratteristica pigmentazione viola intenso, particolare che lo rende unico e riconoscibile ormai in tutti i video e scatti nel web, questo shampoo rappresenta la punta di diamante del brand Fanola che nel 2017 vanta quasi 11 milioni di pezzi prodotti.

Dalla loro consapevolezza del mondo della moda e della bellezza, è stato realizzato il My #Love Shampoo, formulato utilizzando gli elementi che hanno riscosso maggior approvazione tra chi di tendenze se ne intende. Un prodotto che deterge delicatamente i capelli ripristinando la loro naturale bellezza, facendoli brillare fin dalla prima applicazione.

L’edizione limitata, realizzata in un formato da 350 ml dalla grafica fuori dal coro rispetto alla linea tradizione e che richiama fortemente il concept del Digital event, sarà disponibile da inizio novembre.

Di questa esperienza si è parlato anche durante la sessione plenaria del 4° Contentware Summit che si è tenuto lo scorso 30 ottobre a Milano. Intervistato dall’esperta di comunicazione, docente, CEO e Founder di Netlife s.r.l., Francesca Anzalone, il Direttore Marketing Dimitri Markomichelakis è partito a raccontare una storia di successo, quella del Fanola No Yellow Shampoo, proprio dal video del Digital Event a cui hanno partecipato, oltre ad influencer internazionali, anche hairstylist americani e australiani che in quella settimana erano in Italia per approfondire l’uso del No Yellow Color, ultimo lancio del brand padovano.

Una chiacchierata ricca di spunti e focus sui numerosi punti di contatto tra online e offline, touchpoint che, negli ultimi anni, Fanola No Yellow Shampoo è riuscito a toccare, andando a coinvolgere la storica figura del parrucchiere che si è evoluta in Hair Stylist e con il digitale in Influencer, per diventare anche Brand Ambassador e conseguentemente Trend Setter. Con questi presupposti è stata spiegata l’evoluzione delle oltre 35 milioni e mezzo tra visualizzazioni e interazioni di passaparola attraverso l’hashtag #Fanola e #FanolaNoYellow nei vari canali social Youtube, Instagram e Facebook. Un esempio citato durante l’evento di Content Marketing è stato il video virale denominato Fanola’s Purple Shampoo nella pagina Youtube di Insider Beauty,  video che ha ottenuto 20.000.000  di visualizzazioni, 91.000 like e circa 45.000 commenti.

 

 

On Hair 2018 chiude in bellezza

On Hair 2018 conclude la sua terza edizione e lascia dietro di sé i numeri all’attivo di visitatori (5%) e  tanta tanta energia che, in un comparto come quello professionale acconciatori, è un’iniezione di buonumore e creatività che ci voleva.

“On Hair Show & Exhibition, format della piattaforma Cosmoprof, ha confermato anche quest’anno di essere un appuntamento unico per i professionisti del settore hair – dichiara Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof – A Bologna abbiamo offerto una panoramica dei colori, delle apparecchiature e dei prodotti più performanti per la cura del capello. Grazie alla partecipazione degli hairstylist più famosi, che si esibiscono sui palchi di tutto il mondo, siamo riusciti a trasmettere ai proprietari di salone e agli acconciatori presenti in questi giorni il messaggio che la professione va alimentata con nuove idee, con la passione, con la curiosità e con la formazione, elementi che caratterizzano tutti gli eventi della piattaforma Cosmoprof.”

On Hair, la manifestazione dedicata alle esibizione dei grandi stilisti del capello, si tenuta a Bologna dal 25 al 26 novembre, ha attratto i visitatori, titolari e operatori di salone, distributori anche per la sua area espositiva in cui si poteva conoscere le proposte prodotto più innovative degli oltre 100 brand presenti in manifestazione, tra i leader del mercato a livello nazionale e internazionale.

Grande affluenza è stata registrata anche all’On Hair Theatre: sul palco domenica 25 e lunedì 26 si sono alternati 30 show con i team e i talenti più apprezzati dagli operatori del settore. Rudy Mostarda for Extrema Hair, Team GA Moda Italia, Alfaparf Milano, Mauro Galzignato for Kemon, Elchim & Medavita Artistic Team, Hair Company Professional, Gli Araldica for Farmagan, Schwarzkopf Professional, Anteo Geminiani for Farmaca, Federico Fashion Style, Attilio Artistic Team, Spaghetti’s, Philo Parrucchieri for Farmaca International, Shot & Gea Academy, I Rastelli Team, Matteo Susini for Loft Parrucchieri using Farmaca International, Ilaria Marca for Dei-Mar Accademia, Fashion Mix & Xenon Group, Daniele Serretti Gruppo, Artestile for Farmaca International.

Novità di questa edizione, On Hair Educational, sessioni di formazione e aggiornamento. Sono intervenuti Romano Brida for Bullfrog, Igor Rago for ghd Italia, Luca Picchio & Nashi Concept Store, Jerry Rais, Paul Gehring, Davide Pretto for Garage Raw, Michele Rinaldi e le piante tintorie.

 

ITALIAN HAIRDRESSER AWARD 2018 L’Italian Hairdresser Award, il contest di On Hair Show & Exhibition, ha premiato i migliori hairstylist italiani, con il supporto della stampa e degli esperti del settore della giuria tecnica e, novità di questa edizione, una giuria artistica, con personalità di rilievo del mondo della moda, dello spettacolo e della musica, per valutare le capacità pratiche dei finalisti, ma anche l’impatto emozionale delle proposte in passerella: Simone Belli, Make Up Artist, Leopoldo Cavalli, ideatore del brand Visionnaire e titolare di Fonoprint, Tiziana Libardo, Capo Reparto Truccatori Parrucchieri del Teatro alla Scala, Luciana Oliveto, formatrice professionale, Gian Andrea Positano, responsabile Centro Studi e Cultura d’Impresa di Cosmetica Italia, Angelo Tabarroni, Style Consultant. 7 le categorie in gara. Best Hairdresser of the Year 2018 è stato nominato Mauro Galzignato. Il premio Best Collection è stato attribuito a Gianluca Grechi, mentre Vincenzo Ragusa si è aggiudicato il titolo per la categoria Best Colour. Per la categoria Best Man Style, la migliore proposta è stata quella di Giovanni Napolitano; Best Cut 2018, Thomas Dughiero, mentre il premio Avant-Garde è andato a Diego Comandulli. Lorenzo Rillisi è aggiudicato il premio come miglior giovane talento in gara per la categoria Best Young, in collaborazione con Camera Italiana dell’Acconciatura. Infine, Stefano Guindani, uno dei fotografi più richiesti dalle riviste fashion, ha selezionato il look più emozionante per il premio Best Look; ad essere premiato, Gianluca Caruso, per le acconciature di maggior effetto scenico, degne di una cover dei magazine cult internazionali. Sponsor principale dell’iniziativa l’azienda WAHL ITALIA, che ha fornito i materiali utili in fase di backstage e i premi brandizzati MOSER per i vincitori, insieme alle forbici Matsuzaki, gentilmente offerte da POKER. Per informazioni, http://onhairshow.com/

A BOLOGNA ON HAIR, al via lo show degli hairstylist

Si accendono i riflettori su On Hair Show & Exhibition, l’evento organizzato da BolognaFiere Cosmoprof il 25 e 26 novembre 2018 a Bologna per il mondo dell’acconciatura e dell’hair styling.

Oltre 100 i brand presenti, che porteranno a Bologna i prodotti novità per i titolari di salone, i compratori, i distributori e gli acconciatori professionisti.Il settore sta vivendo una rinascita in Italia, e nel mondo le nostre aziende continuano a occupare un ruolo di primo piano grazie alla ricerca e all’innovazione delle loro proposte. Oggi hair styling è sempre più sinonimo di professionalità, innovazione, creatività, passione. A dimostrarlo, i talenti protagonisti degli show in programma all’interno dell’On Hair Theatre, un palcoscenico unico in Italia in cui protagonisti sono il talento e le tendenze più cool del momento, con team ed hairstylist di fama internazionale pronti a svelare i segreti del loro successo e a comunicare ai professionisti presenti l’amore per una professione che sta diventando sempre più una forma d’arte.

Sul palco domenica 25 novembre l’originalità e la fantasia di Rudy Mostarda for Extrema Hair, Team GA Moda Italia, Alfaparf Milano, Mauro Galzignato for Kemon, Elchim & Medavita Artistic Team, Hair Company Professional, Gli Araldica for Farmagan, Schwarzkopf Professional, Anteo Geminiani for Farmaca, Federico Fashion Style, Attilio Artistic Team, Spaghetti’s.

Lunedì 26 novembre in passerella le proposte più all’avanguardia di Shot & Gea Academy, I Rastelli Team, Matteo Susini for Loft Parrucchieri, Dei-Mar Accademia, Fashion Mix & Xenon Group, Daniele Serretti Gruppo. Non mancheranno i momenti di approfondimento di On Hair Educational, la novità di questa edizione. La continua formazione e l’aggiornamento sono imprescindibili per avere successo in questo settore. Non parleremo solo di tecniche, colorazioni o sapiente uso di accessori di lavoro quotidiani. Vogliamo fornire gli strumenti per migliorare la gestione del vostro salone, usare al meglio e in maniera professionale i social network e dare formazione manageriale.Grazie alla presenza di professionisti di successo, nascerà una vera e propria condivisione di esperienze che daranno vita a un arricchimento professionale concreto.

In calendario domenica 25 le dimostrazioni di Romano Brida for Bullfrog e Igor Rago for ghd Italia; lunedì 26 saranno presenti Luca Picchio & Nashi Concept Store, Jerry Rais, Paul Gehring, Davide Pretto for Garage Raw, Michele Rinaldi.

ITALIAN HAIRDRESSER AWARD 2018

A On Hair Show & Exhibition grande attesa per i vincitori dell’edizione 2018 dell’Italian Hairdresser Award. Il contest dedicato ai migliori hairstylist italiani è l’evento più atteso per i professionisti del settore, perché premia l’eccellenza del nostro paese. Sono 7 le categorie in gara:•  Best Hairdresser of the Year•  Best Avant garde•  Best Colour•  Best Man Style•  Best Cut•  Best Collection•  Best Young – in collaborazione con Camera Italiana dell’Acconciatura. I migliori talenti saranno giudicati dagli esperti delle giurie stampa e tecnica.

Novità di questa edizione, la presenza di una giuria artistica di esperti provenienti dal mondo della moda, dello spettacolo e della musica, che analizzeranno non solo le capacità pratiche, ma anche l’impatto emozionale delle proposte in passerella. Ad esprimere il loro giusdizio, Simone Belli, Make Up Artist, Leopoldo Cavalli, ideatore del brand Visionnaire e titolare di Fonoprint, Tiziana Libardo, Capo Reparto Truccatori Parrucchieri del Teatro alla Scala, Luciana Oliveto, Formatrice professionale, Gian Andrea Positano, Responsabile Centro Studi e Cultura d’Impresa di Cosmetica Italia, Angelo Tabarroni, Style Consultant. Tra i premi più ambiti, lo Special Award di IHA 2018: con la collaborazione di Stefano Guindani, il fotografo più richiesto dalle riviste fashion più patinate del mondo, saranno selezionati i look più belli e le acconciature degni di una cover dei magazine cult internazionali.I vincitori saranno svelati nella serata di domenica 25 novembre. Sponsor principale dell’iniziativa sarà l’azienda WAHL ITALIA, che fornirà i materiali utili in fase di backstage e omaggerà i vincitori con premi brandizzati MOSER.

 

Cosmoprof Worldwide Bologna 2019, le novità

La manifestazione B2B per l’industria cosmetica leader a livello mondiale, aggiorna la sua anima e quest’anno punta sulle tecnologie all’avanguardia e all’industria del futuro.

Focus dell’edizione 2019 di Cosmoprof Bologna saranno sostenibilità ed economia circolare: l’industria cosmetica è chiamata a trovare nuove soluzioni produttive per ridurre l’impatto ambientale dei processi di lavorazione, utilizzando fonti di energia rinnovabili e riciclando gli elementi di scarto della produzione. Per questo la 52esima edizione di Cosmoprof Bologna segue questa nuova direzione. Inoltre, per facilitare il loro percorso di visita e favorire le opportunità di business e il networking con gli oltre 2.800 espositori presenti, Cosmoprof 2019 conferma la targetizzazione delle date di apertura e rafforza la distinzione delle aree di visita a seconda del settore merceologico, con una nuova e più funzionale disposizione dei padiglioni.

Ecco cosa ci aspetta!

Cosmo HAIR, un padiglione in più!

Nuovi padiglioni anche per il settore Hair – 25, 31, 32, 35 e, novità per l’edizione 2019, il 37. Il settore registra una crescita della presenza di aziende italiane, a testimonianza di un importante risveglio del mercato interno. Crescono le aziende con un approccio green al mondo della cura del capello, e si rafforza il trend che vede protagonista il colore semipermanente.

Tra gli eventi più attesi, lo United Barber Show, in collaborazione con Sen Martin, troverà spazio in una nuova location, il padiglione 35, per dare più spazio alle aziende e ai professionisti coinvolti.

Lo smalto va verso il naturale

Il mondo Nail è protagonista del padiglione 36, storica location del settore, con una vetrina all’interno del padiglione 28 dedicata alle aziende internazionali che vogliono approcciare il mondo delle estetiste e i distributori italiani. Anche gli smalti diventano naturali, con linee a basa di ingredienti di origine vegetale. Crescono anche le aziende specializzate in smalti vegani, molto richiesti dal mercato.

Estetica e Spa tre padiglioni

Il settore Estetica e Spa registra una crescita importante, con un aumento del 20% dell’area espositiva. I tre padiglioni dedicati al comparto, frutto di un imponente intervento di ristrutturazione, ospiteranno anche progetti ad hoc, in collaborazione con le aziende leader del settore.

COSMO|PERFUMERY & COSMETICS
Da giovedì 14 a domenica 17 marzo
si aprono le porte dei padiglioni 16, 22, 26, e 19 per le aziende di Profumeria e Cosmesi, per il padiglione 21 dedicato all’universo green e per Cosmoprime, nella hall 14. Cosmoprime è l’area dedicata alla cosmesi di alta gamma con una distribuzione selettiva, specificatamente in luxury concept store, raccoglie le ultime tendenze del settore in un nuovo padiglione, il 14, che offrirà ai retailer italiani e internazionali un’anteprima della profumeria del futuro: brand emergenti, suggestioni da tutto il mondo, tendenze e novità che plasmeranno il concetto di retail di domani.
Sostenibilità e green beauty sono il filo conduttore che accomuna molte delle aziende presenti. L’area Green Prime raccoglie gli espositori con un prodotto a basso impatto ambientale specifico per il retail, con ingredienti di origine naturale.
Una nuova area, Zoom On Emerging Prime, sarà riservata alle giovani aziende che per la prima volta si affacciano al business internazionale di Cosmoprof per incontrare i buyer, i distributori ed i retailer delle più importanti realtà cosmetiche mondiali. Si tratta di realtà emergenti, che portano sul mercato proposte innovative per il retail.
L’Extraordinary Gallery, luogo deputato alla profumeria e cosmesi prestige, anche per il 2019 accoglierà una selezione di aziende offrendo la possibilità di incontri B2B con buyer altamente qualificati. Al suo interno, un’area dedicata al green & organic beauty, l’Extraordinary Green Gallery.
Cosmoprime è l’osservatorio privilegiato per conoscere le macro-tendenze dell’universo beauty. Tra i trend per il 2019, il concetto di “holistic beauty”, che lega l’efficacia di un prodotto all’esperienza di benessere che l’uso del prodotto stesso può regalare al cliente, e la sempre più estrema customizzazione delle nuove collezioni, non solo per il comparto delle fragranze e per lo skincare, ma anche per il segmento make-up: proposte specifiche per le peculiarità della cliente, con ingredienti e formulazioni ad hoc. Non mancano i device più performanti, con le ultime tecnologie messe a punto dai ricercatori internazionali. Crescono le aziende specializzate in prodotti derivati dalla cannabis, in risposta ad un sempre crescente interesse per le proprietà di questo ingrediente.

COSMOPACK, automazione e tecnologia

Il salone dedicato al contract manufacturing e al private label, ai macchinari di processo e di confezionamento, al packaging primario e secondario, agli applicatori e al comparto degli ingredienti e materie prime continua a crescere. Oltre ai padiglioni 20, 15, 15A e 18, per il 2019 Cosmopack occuperà parte della hall 19.

Automazione e tecnologia saranno le parole chiave, con le soluzioni “smart” presentate dalle aziende, espressione dell’eccellenza del made in Italy ed internazionali. Si rafforza anche il comparto del contoterzismo, presente nei padiglioni 15, 15 A e 20, con i materiali e le formulazioni più innovative.

All’interno della Hall 19, l’agenzia di trend Peclers curerà un’installazione dedicata ai colori della sostenibilità del 2020, con uno studio sui materiali e sulle nuance ad essi applicabili più innovative per il futuro dell’industria cosmetica.
Anche Cosmopack 2019 punta sull’economia circolare: il progetto The Factory per il 2019 esplora le soluzioni industriali più attente al rispetto per l’ambiente, mostrando l’intera circolarità del recupero delle plastiche. La riproduzione della filiera allestita nella hall 19 porterà alla produzione di uno “scalp oil”: un prodotto al 100% “no compromise”, con una formula completamente priva di micro-plastiche ed un flacone con polimeri rigenerati, ottenuti con una tecnologia innovativa e certificati “Carbon foot print”. The Cosmopack Factory esplora dunque il futuro della sostenibilità nell’industria cosmetica: un futuro che è già presente, perché grazie alla ricerca e agli investimenti delle aziende presenti a Cosmopack è oggi possibile produrre nel pieno rispetto dell’ambiente e secondo i principi dell’economia circolare.

La scorsa edizione di Cosmopack ha visto la partecipazione di 464 aziende espositrici e oltre 23.000 operatori professionali, per la maggior parte dall’estero: management di brand cosmetici, direttori acquisti, R&D e retailer, interessati alle anteprime delle collezioni e alle tecnologie proposte dai leader internazionali della supply chain presenti in fiera.

IDEA REGALO: UNA CARD E COFFRET DAL PARRUCCHIERE

Siete in cerca di un regalo per un’amica? Perché non pensare alla sua chioma? Jean Louis David e Franck Provost hanno pensato a una Gift Card. Jean Louis David propone anche tre coffret esclusivi per un’idea regalo unica. Chiedi la card al parrucchiere e paghi solo la cifra che vuoi regalare. Chi la riceve, la userà fino a esaurimento e, se lo desidera, la potrà caricare di nuovo, tutte le volte che vuole. Proprio come una carta di credito.

I COFFRET

I coffret in lancio sono tre Therapy Box che racchiudono al loro interno i prodotti delle linee Go Detox, Go Repair e la nuovissima Go Color di Jean Louis David Professional.

La confezione Go Detox comprende: Shampoo a base di carbone vegetale attivato, purifica cute e capelli in profondità eliminando impurità e polveri sottili. La sua texture in mousse di colore nero, delicatamente profumata, dà leggerezza e nuova lucentezza alla chioma. Maschera: grazie al pool di principi attivi rivitalizzanti e ristrutturanti (carbone vegetale attivato, estratti di bamboo e cheratina), idrata e ristruttura a fondo la fibra capillare rinforzandola. Per capelli soffici e leggeri.

 

Go Repair comprende lo Shampoo: con pH neutro e tensioattivi leggeri, deterge in profondità rispettando il benessere di cute e capelli. Maschera: ricca di estratto di caviale, antiossidante, di burro di Argan e di aminoacidi idrata, nutre e rigenera i capelli.

 

 

Go Color comprende lo Shampoo: la sua texture in mousse cremosa deterge con delicatezza i capelli colorati e ravviva il colore impedendogli di sbiadire; la Maschera è ricca di estratto di Frutto del Drago e di vitamine A, B e C, nutre, fissa il colore e dà brillantezza estrema. Per capelli morbidi, setosi e super luminosi

Cosmoprof Asia 2018: edizione da record

Cosmoprof Asia 2018 che si svolge ad Hong Kong è un’edizione da record. Il principale evento B2B per l’industria cosmetica nella regione Asia-Pacifico porta 3.030 espositori provenienti da 53 Paesi e regioni, coprendo un’area espositiva di 113.800 mq. Si prevede che 83.000 operatori professionali saranno presenti durante i quattro giorni di manifestazione. Dal 13 al 15 novembre, Cosmopack Asia all’AsiaWorld-Expo (AWE) ospita gli espositori della filiera produttiva: leader nelle materie prime e ingredienti, macchinari e automazione, imballaggio primario e secondario, contoterzismo e private label. Dal 14 al 16 novembre, Cosmoprof Asia presso l’Hong Kong Convention & Exhibition Centre (HKCEC) accende i riflettori sul prodotto finito, per tutti i principali settori cosmetici: profumeria e cosmesi, estetica e spa, capelli, unghie e accessori, naturale e organico.

 


Il mondo della cosmesi volge lo sguardo a Oriente pronto a cogliere gli ultimi trend beauty e importanti occasioni di business. Grazie al consolidato format “1 Fair 2 Venues” si rinnova infatti l’appuntamento a Hong Kong con Cosmoprof Asia, coniugazione asiatica di Cosmoprof che accoglie le imprese di prodotto finito (Hong Kong Convention and Exhibition Centre – dal 14 al 16 novembre) e Cosmopack Asia, declinazione asiatica di Cosmopack riservata alla filiera produttiva (Asia World Expo – dal 13 al 15 novembre).   L’interesse delle aziende cosmetiche italiane verso questo evento fieristico, il più importante nell’area Asia-Pacifico, è molto alto: oltre 100 aziende del Bel Paese, di cui circa la metà associate a Cosmetica Italia, hanno confermato la propria presenza all’edizione 2018. L’Associazione nazionale delle imprese cosmetiche promuove una Collettiva Italia composta da 36 aziende (hall 1E, 3G e 5G dell’HKCEC e hall 6 dell’AWE) e investe concretamente in azioni di promozione, comunicazione e immagine per il made in Italy.   A Hong Kong sarà inoltre firmato un Memorandum of Understanding tra Cosmetica Italia e China Beautèville: l’accordo ha lo scopo di formalizzare una collaborazione volta a favorire lo scambio di informazioni sul settore cosmetico, le disposizioni regolamentari e le tendenze del mercato.   Non è nuova l’attenzione dell’industria cosmetica italiana verso i processi di internazionalizzazione. Anche nel 2017 le esportazioni hanno registrato un andamento in crescita (+7,1%) per un valore di 4.617 milioni di euro.           Considerando la sola area asiatica, Hong Kong è la prima destinazione dell’export cosmetico italiano con un valore di 199 milioni di euro e un significativo trend positivo di 27,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In particolare, la categoria dei prodotti per il viso e il corpo rappresenta circa la metà dei cosmetici italiani esportati a Hong Kong per un valore di quasi 99 milioni di euro (+26% rispetto al 2016); segue la profumeria alcolica che con un valore prossimo ai 76 milioni di euro ricopre il 38,1% delle esportazioni italiane verso questo mercato. In terza posizione si collocano i prodotti per capelli che, pur con un valore più contenuto (8,9 milioni di euro), segnalano una vivace dinamica di crescita (+76%).   «A Hong Kong, nonostante un mercato interno pressoché stabile, la domanda di cosmetici prodotti da aziende italiane continua a crescere in maniera consistente – ha commentato il presidente di Cosmetica Italia, Renato Ancorotti – Qui, come nel resto del mondo, viene riconosciuta l’unicità dell’offerta italiana in grado di proporre una combinazione perfetta tra qualità, sicurezza, innovazione e servizio. A Cosmoprof Asia le nostre aziende ne daranno testimonianza rappresentando le diverse sfaccettature del settore, dalla filiera al prodotto finito».   Il fatturato dell’industria cosmetica in Italia nel 2017 ha sfiorato gli 11 miliardi di euro. Il ruolo dei mercati esteri resta fondamentale: il trend positivo delle esportazioni ha generato un saldo commerciale attivo di oltre 2,5 miliardi di euro. L’intera filiera cosmetica allargata, dagli ingredienti ai macchinari, passando per l’imballaggio fino al prodotto finito, ha superato i 15.600 milioni di euro.

“Cosmoprof Asia è da 23 anni il palcoscenico ideale per le aziende interessate a sviluppare il proprio business nel continente asiatico – dichiara Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere – L’evento, parte del network internazionale di Cosmoprof Worldwide, che da Bologna a Las Vegas, da Hong Kong a Mumbai coinvolge oltre 370.000 operatori internazionali e più di 7.000 aziende leader dell’industria cosmetica, è diventato un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del settore, come dimostrato dai risultati raggiunti quest’anno”.