Page 32 - SALON UOMO
P. 32
INDAGINE di
MERCA TO
PROFESSIONE ACCONCIATORE:
ISTRUZIONI PER IL RILANCIO
La Camera Nazionale dell’Acconciatura, in collaborazione Marketing a portata di salone
con il Centro Studi e Cultura d’Imprese di Cosmetica Italia, a Per migliorare l’attività del salone il 55,7% ha implementato lo
Cosmoprof Bologna 2023 di marzo ha presentato uno studio sviluppo business del salone (iniziative di marketing), il 37,9% ha
dal titolo: “Evoluzione della professione acconciatore verso la puntato sulla gestione della promozione digitale e tradizionale;
nuova resilienza”. ha cercato supporto su contabilità e budget per il 29,0% e per il
Qual è realmente lo stato di “salute” dei saloni italiani? Quale 26,6 si è avvalso di supporti specifici per l'amministrazione del
strategia hanno utilizzato per sostenere la ripresa? Ecco i dati salone (servizio appuntamenti, smaltimento rifiuti, ...).
emersi nella ricerca e le ultime rilevazioni sull’andamento del
canale e sulla professione. Formazione: la prima arma per mettere le ali
“L’acconciatura afferma il Presidente Nazionale di CNA
La situazione economica dei saloni Acconciatori Gianni Bassoli, presente al convegno– sta vivendo
La ricerca ha messo in evidenza che per il 2022 la situazione una fase di rinnovamento guidata da crescenti investimenti su
economica dei saloni è molto peggiorata solo per il 7,6%, competenze e formazione da parte degli operatori, che possono
leggermente peggiorata per 23,5%. In segno positivo senza in tal modo rispondere in maniera sempre più professionale ed
troppi entusiasmi, invece, per il 21,2%, mentre le cose sono elevata al loro mercato di riferimento”.
andate molto bene al 10,6% dei saloni. Il 37,1% degli intervistati
ha dichiarato di essere rimasto nella stessa situazione del 2020. Lotta dura per contrastare l’abusivismo
Il Presidente di Unione Massimiliano Peri inoltre ha affermato:”
La struttura dei saloni, una realtà snella è importante impegnarsi su temi che danneggiano l’immagine e
Il 70,4 dei saloni è unisex. Riservato esclusivamente agli uomini le economie del settore, primo fra tutti l’abusivismo, rispetto al
solo 10,2 e solo alle donne il 23,1%. In salone, mediamente, ci quale CNA è da tempo impegnata con attività di comunicazione
lavorano 1-2 persone, (titolare incluso) per il 57, 2%, solo il e sensibilizzazione, e chiede maggior supporto e coinvolgimento
10,2% invece conta 5 o più professionisti. Il 32,5% invece va da alle Istituzioni per portare avanti questa difficile battaglia”.
3 a 4 persone che lavorano in negozio.
Le previsioni (buone) del 2023
Resilienza, metodi applicati dai saloni per il rilancio Secondo i dati preconsuntivi elaborati dal Centro Studi di
Per sostenere la ripresa delle attività del salone va subito notato Cosmetica Italia, a fine 2022 i consumi di cosmetici nei saloni
il 53,0% dei saloni ha introdotto nuovi servizi e solo lo 0,8% ha di acconciatura sono cresciuti del 5,8% per un valore del canale
diminuito i prezzi. Come ad affermare che nuova linfa genera pari a oltre 580 milioni di euro. Per il 2023 si stima un’ulteriore
miglioramento e movimento. crescita del 5,5%.
Fonte: Cosmetica Italia
Attività di formazione durante i lockdown e nella lunga coda del post-pandemia Nel 2022 la situazione economica del salone è...
Partecipazione a corsi di tipo:
CONFRONTO CON IL 2020
molto/abbastanza migliorata 10,6%
TECNICO 52,3% 34,7%
un po' migliorata 21,2%
STILISTICO 41,7% 33,5%
stabile 37,1%
MANAGERIALE 29,6% 21,5% un po' peggiorata 23,5%
NESSUN CORSO 12,3% 10,5% molto/abbastanza peggiorata 7,6%
Elaborazione Centro Studi di Cosmetica Italia. Elaborazione Centro Studi di Cosmetica Italia.
Valori percentuali. Valori percentuali.
Principali misure adottate nel 2022, per sostenere la ripresa delle attività del salone Aree di supporto l’attività del salone
introduzione nuovi servizi 53,0%
sviluppo business salone (iniziative di 55,7%
riduzione spese generali 49,2% marketing)
aumento prezzi 42,4%
gestione della promozione digitale e 37,9%
tradizionale per il salone
promozione/servizi 34,1%
eliminazione servizi non 14,4%
remunerativi contabilità e budget 29,0%
cambio/rinnovo allestimento 13,6%
supporti specifici per l'amministrazione del
introduzione/sviluppo delle 6,1% salone (servizio appuntamenti, smaltimento 26,6%
vendite online rifiuti, ...)
diminuzione prezzi 0,8%
Possibili più risposte Possibili più risposte
Elaborazione Centro Studi di Cosmetica Italia. Elaborazione Centro Studi di Cosmetica Italia.
Valori percentuali. Valori percentuali.
32