Page 34 - SALON UOMO INTERNATIONAL
P. 34
INDAGINE di
M E R C AT O
MERCATO COSMETICO:
BILANCI E PREVISIONI
È l’Indagine congiunturale a cura del Centro Studi dell’acconciatura professionale che chiude il 2022 a +7% e
di Cosmetica Italia a presentare l’andamento del settore proietta un +5,5% nei primi sei mesi dell’anno in corso.
dell’industria cosmetica, riuscendo anche a tracciare anche stime Più moderati i trend di erboristeria e vendite dirette (porta
e principali trend in atto. Iniziamo con una buona notizia per il a porta e per corrispondenza) che a fine 2022 segnano
canale dell’acconciatura professionale che chiudeil 2022 con rispettivamente +0,5% e +1,2% (+1,3% e +1,5% per il 2023).
un +7% e proietta un +5,5% nei primi sei mesi del 2023. Ecco, Infine, il canale dell’estetica professionale che indica un +4,5%
in breve, cosa accade sul mercato. E cosa possiamo aspettarci. nelpreconsuntivo 2022 e proietta un +5,5% per l’avvio 2023.
A fare una prima sintesi è Benedetto Lavino, neoeletto Tiriamo un sospiro di sollievo.
presidente di Cosmetica Italia, che ci traccia l’orizzonte L’acquisto beauty multicanale: online e offline
del mercato in cui ci troviamo: «Nel contesto di uno scenario «Come è avvenuto 20 anni fa con l’arrivo dei monomarca, si registra
mondiale complesso, anche il comparto cosmetico deve una “effervescenza distributiva”. Il percorso di acquisto beauty si
affrontare delle sfide. Costo e reperibilità delle materie prime, evolve sempre più in ottica multicanale. Accanto al consolidamento
seguiti dal rincaro energetico, sono i temi che i nostri imprenditori delle vendite online, il 2022 ha visto il ritorno dei consumatori nei
evidenziano come maggiormente impattanti. Tuttavia, si punti vendita fisici e l’apertura di negozi specifici per la bellezza»
conferma la reattività dell’industria cosmetica italiana come ha evidenziato Gian Andrea Positano, responsabile Centro
dimostrato dall’impegno nel contenimento dei prezzi in un Studi di Cosmetica Italia. «Ci sono ampie opportunità per creare
contesto inflattivo pesante e da un’attenzione crescente verso esperienze di acquisto coinvolgenti, in grado di integrare strumenti
le destinazioni extraeuropeedell’export; resta poi fondamentale digitali, rispondendo a nuovi bisogni.»
la costante propensione all’investimento su leve strategiche
evidenziata da trend in crescita sia nei preconsuntivi 2022 sia Fonte Cosmetica Italia
nelle stime sul primo semestre 2023.
La crescita dei diversi settori, nello specifico Benedetto Lavino eletto Presidente di Cosmetica Italia
La grande distribuzione resta il canale più rappresentativo a fino al 2024
valore (42,5% dei consumi) con un incremento dell’8,2% nel Passaggio di testimone alla guida di Cosmetica Italia,
2022 e una previsione di +5,1% per i primi sei mesi del 2023. l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche. Al suo
Seguono la profumeria con andamenti a doppia cifra (+16,5% vertice fino al 2024 ‘ci sarà Benedetto Lavino. Prende il
nel 2022 e +11% per il 2023) e al terzo posto la farmacia postodi Renato Ancorotti, che ha interrotto il suo secondo
(+4,8% nel 2022, +3,2% nel primo semestre 2023). mandato in seguito all’elezione al Senato nelle Politiche del 25
Al quarto posto, con dinamiche di crescita importanti, si colloca settembre 2022 Il nuovo presidente Lavino sarà affiancato nel
l’e-commerce che raggiunge nel 2022 il valore di 1 miliardo suo mandato da quattro vicepresidenti: Filippo De Caterina
di euro (+13,4% secondo i preconsuntivi 2022, +12% per il (L’Oréal), Fabio Franchina (Framesi), Filippo Manucci
primo semestre 2023). Andamento sostenuto anche per il canale (Intercos Group) e Ambra Martone (ICR Industrie Cosmetiche
Riunite) già presidente di Accademia del Profumo.
Consumo di cosmetici degli italiani:
evoluzione dei canali
Il mercato cosmetico in mass market Peso % Preconsuntivo Previsione
profumeria 2022 2022 I semestre 2023
Italia chiude il 2022 con farmacia 42,5%
e-commerce 18,9% +8,2 +5,1
valore di quasi 11,6 acconciatura 16,9% +16,5 +11,0
erboristeria 8,5% +4,8 +3,2
miliardi di euro e una vendite dirette 5,1% +13,4 +12,0
estetica 3,3% +7,0 +5,5
crescita rispetto al 2021 3,0% +0,5 +1,3
1,9% +1,2 +1,5
dell’8,9%; nel 2023 si +4,5 +5,5
stimano 12,3 miliardi
di euro e un +6,3%.
Elaborazione Centro Studi Cosmetica Italia. 100%
Variazioni % rispetto al periodo precedente.
34